Cos’è il disturbo erettile?
Quando si parla di disturbo erettile, si intende la marcata difficoltà nell’ottenere l’erezione durante i rapporti sessuali e/o marcata difficoltà nel mantenere l’erezione durante il rapporto e/o marcata riduzione della rigidità dell’erezione.
Tale disfunzione può essere presente fin dall’inizio dell’attività sessuale (disfunzione sessuale permanente o primaria) oppure svilupparsi dopo un periodo di sessualità vissuta “normalmente” (disfunzione sessuale acquisita o secondaria); inoltre, può essere limitata a specifiche stimolazioni, situazioni o partner sessuali (disfunzione sessuale situazionale) oppure generalizzata a più contesti (disfunzione sessuale generalizzata).
Le cause del disturbo erettile:
Una normale erezione, implica una corretta “collaborazione” fra:
- sistema nervoso
- sistema circolatorio
- sistema endocrino
Pertanto una disfunzione erettile può originare oltre che da condizioni psicologiche, da fattori organici di natura vascolare, neurologica o ormonale.
E’ mia prassi, infatti, prima di iniziare una consulenza sessuologica, aver accertato, attraverso esami specialistici, il loro corretto funzionamento.
Alcuni fattori organici che possono favorire la disfunzione erettile sono:
- diabete
- ipertensione
- depressione
- fumo di sigaretta
- sedentarietà
Alcuni fattori psicologici che possono favorire la disfunzione erettile sono:
- ansia
- stress
- uno o più “insuccessi” nei rapporti sessuali
- difficoltà relazionali
- rapporto con il partner
- e molto altro…
Vuoi saperne di più sulla consulenza sessuologica? clicca quì
Per concludere:
Al fine di una corretta valutazione diagnostica è di fondamentale importanza considerare:
- L’anamnesi medica generale (per individuare eventuali cause organiche)
- eventuali problematiche del partner
- fattori relazionali e/o di vulnerabilità individuali
- fattori culturali e religiosi