IL DISTURBO DA DOLORE/PENETRAZIONE GENITO/PELVICO
Rientra nei disturbi sessuali femminili e per molte donne che ne soffrono è un vero calvario fatto spesso di diagnosi incomplete e tanta frustrazione.
Le donne che soffrono di questo disturbo lamentano:
- Difficoltà, persistente o ricorrente, nella penetrazione durante il rapporto
- Marcato dolore vulvo-vaginale o pelvico durante il rapporto o durante i tentativi di penetrazione
- Marcata paura o ansia per il dolore pelvico o vulvo-vaginale prima, durante o come conseguenza della penetrazione vaginale
- Marcata tensione o contrazione dei muscoli del pavimento pelvico durante il tentativo di penetrazione vaginale.
Tale disfunzione può essere presente fin dall’inizio dell’attività sessuale (DISFUNZIONE SESSUALE PERMANENTE O PRIMARIA) oppure svilupparsi dopo un periodo di sessualità vissuta “normalmente” (DISFUNZIONE SESSUALE ACQUISITA O SECONDARIA) ; inoltre, può essere limitata a specifiche stimolazioni, situazioni o partner sessuali (DISFUNZIONE SESSUALE SITUAZIONALE) oppure generalizzata a più contesti (DISFUNZIONE SESSUALE GENERALIZZATA)
Un’accurata anamnesi permetterà di inquadrare il caso e strutturare un intervento mirato sulle caratteristiche e necessità della persona.
VUOI SAPERNE DI PIU’ SULLA CONSULENZA SESSUOLOGICA? Clicca quì
Al fine di una corretta valutazione diagnostica è di fondamentale importanza considerare:
- L’anamnesi medica generale (per individuare eventuali cause organiche)
- eventuali problematiche del partner
- fattori relazionali e/o di vulnerabilità individuali
- fattori culturali e religiosi
Potrebbe interessarti anche:
DISTURBO DELL’ORGASMO FEMMINILE