Disturbo da desiderio sessuale ipoattivo
persistente o ricorrente carenza (o assenza) del desiderio sessuale, dei pensieri e delle fantasie sessuali/erotiche e di conseguenza di desiderio di attività sessuale.
Tale disfunzione può essere presente fin dall’inizio dell’attività sessuale (disfunzione sessuale permanente o primaria) oppure svilupparsi dopo un periodo di sessualità vissuta “normalmente” (disfunzione sessuale acquisita o secondaria); inoltre, può essere limitata a specifiche stimolazioni, situazioni o partner sessuali (disfunzione sessuale situazionale) oppure generalizzata a più contesti (disfunzione sessuale generalizzata).
Al fine di una corretta valutazione diagnostica è di fondamentale importanza considerare:
- L’anamnesi medica generale (per individuare eventuali cause organiche)
- eventuali problematiche del partner
- fattori relazionali e/o di vulnerabilità individuali
- fattori culturali e religiosi
Disturbo da eiaculazione ritardata
Soffre di questo disturbo la persona che in tutti, o quasi, i rapporti sessuali lamenta marcato ritardo, marcata infrequenza o assenza dell’eiaculazione.
Tale disfunzione può essere presente fin dall’inizio dell’attività sessuale (disfunzione sessuale permanente o primaria) oppure svilupparsi dopo un periodo di sessualità vissuta “normalmente” (disfunzione sessuale acquisita o secondaria); inoltre, può essere limitata a specifiche stimolazioni, situazioni o partner sessuali (disfunzione sessuale situazionale) oppure generalizzata a più contesti (disfunzione sessuale generalizzata).
Al fine di una corretta valutazione diagnostica è di fondamentale importanza considerare:
- L’anamnesi medica generale (per individuare eventuali cause organiche)
- eventuali problematiche del partner
- fattori relazionali e/o di vulnerabilità individuali
- fattori culturali e religiosi
Disturbo erettile
marcata difficoltà nell’ottenere l’erezione durante i rapporti sessuali e/o marcata difficoltà nel mantenere l’erezione durante il rapporto e/o marcata riduzione della rigidità dell’erezione.
Tale disfunzione può essere presente fin dall’inizio dell’attività sessuale (disfunzione sessuale permanente o primaria) oppure svilupparsi dopo un periodo di sessualità vissuta “normalmente” (disfunzione sessuale acquisita o secondaria); inoltre, può essere limitata a specifiche stimolazioni, situazioni o partner sessuali (disfunzione sessuale situazionale) oppure generalizzata a più contesti (disfunzione sessuale generalizzata).
Al fine di una corretta valutazione diagnostica è di fondamentale importanza considerare:
- L’anamnesi medica generale (per individuare eventuali cause organiche)
- eventuali problematiche del partner
- fattori relazionali e/o di vulnerabilità individuali
- fattori culturali e religiosi
Disturbo dell’eiaculazione precoce: Si definisce precoce una modalità di eiaculazione persistente o ricorrente che si verifica durante il rapporto sessuale circa un minuto dopo la penetrazione vaginale e comunque prima che l’individuo lo desideri, provocando notevole disagio.
La gravità è in funzione della durata:
- Lieve, l’eiaculazione si verifica dopo circa 30-60″ dalla penetrazione vaginale
- Moderata, l’eiaculazione si verifica dopo circa 15-30″ dalla penetrazione vaginale
- Grave, l’eiaculazione si verifica prima dell’attività sessuale o all’inizio o entro 15″ dalla penetrazione vaginale
Tale disfunzione può essere presente fin dall’inizio dell’attività sessuale (disfunzione sessuale permanente o primaria) oppure svilupparsi dopo un periodo di sessualità vissuta “normalmente” (disfunzione sessuale acquisita o secondaria); inoltre, può essere limitata a specifiche stimolazioni, situazioni o partner sessuali (disfunzione sessuale situazionale) oppure generalizzata a più contesti (disfunzione sessuale generalizzata).
Al fine di una corretta valutazione diagnostica è di fondamentale importanza considerare:
- L’anamnesi medica generale (per individuare eventuali cause organiche)
- eventuali problematiche del partner
- fattori relazionali e/o di vulnerabilità individuali
- fattori culturali e religiosi